Un emozionante viaggio organizzato in bus che risale la Strada Romantica dal Castello di Neuschwanstein fino al fiabesco paesino di Rothenburg passando per la bellezza di Augusta.
Partenza la mattina presto del 9 Dicembre con bus Gran Turismo.
Soste durante il percorso e pernottamento a bordo.
Arrivo in Germania, sosta per colazione in autonomia e arrivo al meraviglioso Castello di Neuschwanstein.
Pranzo libero nella zona dei castelli.
Visita del Castello di Neuschwanstein: è il più conosciuto fra i castelli di Ludwig II, che lavorò personalmente al progetto traendo ispirazione dal mondo musicale wagneriano e dalle antiche saghe teutoniche. Il castello è stato di ispirazione anche per Walt Disney per disegnare il celeberrimo castello che compare nel loro logo.
Dopo la visita appuntamento al bus e partenza per l’hotel. Check-in in Hotel, Cena e Pernottamento
Colazione a buffet in hotel e partenza all’orario programmato per le bellissime e fiabesche cittadine di Würzburg e Rothenburg viaggiando lungo la Strada Romantica.
Arrivati a Würzburg tempo libero per visitare la cittadina ed il suo Mercatino di Natale.
Pranzo libero a Würzburg. Dopo pranzo trasferimento a Rothenburg.
Rothenburg è conosciuta in tutto il mondo quale sinonimo di città medievale tedesca, attira ogni anno più di 2 milioni e mezzo di visitatori con le sue case a graticcio, i vicoli, le torri e le mura lunghe 3,5 Km.
Tempo libero per visitare Rothenburg e i suoi caratteristici Mercatini di Natale.
Rientro in Hotel. Cena in hotel e Pernottamento.
Colazione a buffet in hotel e partenza alla volta di Augusta.
Durante la mattina visita libera alla città di Augusta e ai Mercatini di Natale della città.
Augusta è una delle più vecchie città della Germania. Il centro storico con la stupenda Maximilianstrasse e le facciate rinascimentali e barocche dei palazzi e della case borghesi rispecchiano l’apogeo economico della città, nei secoli XV e XVI. Rientro. Fine dei servizi.
Supplemento singola € 60 – riduzione bambini del 20%
Castello di Neuschwanstein:
Il castello di Neuschwanstein è noto in tutto il mondo con l’appellativo di “Castello delle Fiabe” , per il suo aspetto magico e fiabesco e per essere stato di ispirazione per il Primo lungometraggio di Walt Disney: Biancaneve e i Sette Nani, diventando poi, stilizzato, il logo della nota multinazionale del cinema.
Il castello di Neuschwanstein fu voluto dal re Ludovico II di Baviera che lo pensò come omaggio e quasi tempio alle opere dell’ amico e compositore Richard Wagner, che però non vi fu mai ospite.
Pagato interamente con le casse personali del re, questi pensava di potervisi trasferire non appena l’opera fosse completata, ma, anche a causa dell’enorme di dispendio di energie speso per la costruzione, poco dopo l’ultimazione del Castello, Ludovico II venne dichiarato pazzo, deposto, rinchiuso e morì annegato in circostanze misteriose.
Il castello che ha al suo intero stanze ispirare alle opere di Wagner e addirittura una grotta, ma che non manca di tutti gli ultimi comfort dell’ epoca come l’acqua corrente e il telefono, è considerato una delle meraviglie del mondo moderno.
Aperto al pubblico nel 1886 (poche settimane dalla morte di Ludovico) e interamente restaurato nel 2013 (i lavori erano iniziati nel 2000) il castello conta circa 1.4 milioni di visitatori l’anno.
Il nome Neuschwanstein lett. Nuova Pietra del Cigno pare faccia riferimento alla contea del Cigno (Schwangau) e anche al Cavaliere del Cigno (Schwanritter) dell’opera di Richard Wagner
Füssen
Füssen è la città della Baviera più alte (808 m sopra il livello del mare) ed è anche l’ultima tappa della Romantische Strasse, la Strada Romantica , uno dei percorsi più famosi della Germania.
Füssen è noto per ospitare nei dintorni alcuni dei castelli più belli della Baviera: Neuschwanstein, Hohenschwangau e in città Hohes Schloss (Castello alto) , prima residenza estiva dei principi-vescovi di Augusta.
I Mercatini di Natale a Füssen, sono organizzati il 2° e il 3° fine settimana dell’ Avvento nel Cortile del monastero St. Mang.
Ingolstadt
Ingolstadt è una ridente cittadina affacciata sul Danubio, resa famosa in particolare per aver visto l’emanazione della più antica normativa igienico-santaria della storia: l’editto di Purezza. Il Reinheitsgebot determina ancora oggi i requisiti fondamentali perché una birra sia ammessa all’ Oktoberfest di Monaco di Baviera . È stato invece abolito come norma assoluta per la vendita della birra in Germania dalla Comunità Europea
Rothenburg ob der Tauber
La città di Rothenburg è una delle più caratteristiche della Baviera con le sue case a graticcio e stradine medioevali. L’immagine classica è quella di un bivio, con due strade, una in salita e una in discesa, lastricate di pietre, fiancheggiate da case a graticcio e sormontate da torri.
In inverno, Rothenburg assume aspetti magici e favolistici grazie proprio al suo aspetto architettonico. Nel 1400 Rothenburg era una delle città più popolose della Franconia assieme a Norimberga
Curiosità su Rothenburg
A Rothenburg si incrociano due “strade” itinerario turistico: la Strada Romantica e la Strada delle Rocche ed è visitata mediamente da 2.5 milioni di visitatori
I bellissimi Mercatini di Natale di Rothenburg ob der Tauber sono trai i più famosi della Baviera.
Rothenburg è circondata da mura lunghe 3,5 Km con il suo castello che oggi si chiama Essigkrug cioè “boccale d’aceto”… forse non proprio gradito a tutti…
il monastero di San Giacomo fu una delle sedi dell’ordine Teutonico, che rimase attivo anche in epoca protestante perché “acquistato” dalla città.
Mercatino di Natale di Rothenburg
Il Mercatino di Natale di Rothenburg Ob Der Tauber vanta una storia di oltre 500 anni ed è considerato uno dei più romantici della Baviera. Nel corso dei secoli le modifiche al mercatino sono state solo quelle strettamente necessarie per renderlo adatto ad un pubblico moderno, così che per le piazze da cui si dipanano le vie tortuose è possibile vivere l’atmosfera di un mercatino davvero unico e magico.
Oltre all’ artigianato locale presso il Reiterlesmarkt offre prodotti della gastronomia locale come il vin bruè bianco (Weißer Glühwein).
In nome Reiterlesmarkt viene dal termine Mercato di Reiterle (cavaliere). Anticamente Reiterle era un messaggero del dio Wotan, che solcava i cieli durante l’inverno con le anime dei morti, oggi è invece considerato un’ immagine positiva, assimilabile a quella di San Nicola, celebrato durante i Mercatini di Natale.
Da non perdere il Museo del Natale di Rothenburg
Mercatino di Natale di Ingolstadt
Il Mercatino di Natale di Ingolstad si svolge nel periodo dell’ Avvento con bancarelle di artigianato e gastronomia.
Nel classico stile dei Mercatini di Natale tedeschi il mercatino di Ingolstad è inserito nella città vestita a festa.
I prodotti offerti sono quelli tipici: artigianato tradizionale, gastronomia sia dolce che salata e bevande tipiche.
Augusta
La città di Augusta è considerata una delle più antiche della Germania essendo stata fondata da Augusto nel 15 a.C.
Parte del Land della Baviera è capoluogo del distretto governativo della Svevia.
Augusta è da sempre stata sede di un palazzo vescovile ed è famosa per la Pace di Augusta che definisce l’attività religiosa in Germania dopo la Riforma Protestante.
il centro storico ha subito danni ingenti durante la II Guerra Mondiale, mentre rimangono caratteristiche le piazze che ospitano il Mercatino di Natale
Mercatini di Natale di Augusta
Il Christkindlesmarkt è uno dei più antichi e famosi della Germania, capace di accogliere ogni anno un milione di visitatori attratti dalla tradizione e dalle bellissime bancarelle
Particolare l’evento degli angeli musicanti, 23 ragazze di Augusta, carine, musiciste, ma soprattutto non sensibili alle altezze, si affacciano al balcone del municipio per inscenare un calendario dell’avvento.
Una curiosità: l’incolumità delle ragazze è garantita dal… soccorso alpino!