Tour ai Mercatini di Natale di Merano e Bolzano: fino all’ultima bancarella!
Scopri tutta la magia del Natale ai Mercatini di Natale di Merano e dei Mercatini di Natale di Bolzano, i più antichi d’Italia.
Ritrovo dei partecipanti al viaggio al mattino presto.
Partenza in pullman per Merano.
Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo.
Arrivo a Merano e tempo libero a disposizione per la visita della città, dei suoi incantevoli Mercatini Natalizi nel centro storico e sul lungofiume.
Pranzo libero e tempo a disposizione per continuare ad immergersi nella magica atmosfera dei mercatini o per scoprire i gioielli culturali della città.
Al termine proseguimento per l’hotel, Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Partenza per Bolzano, città da fiaba rinomata per i suoi incantevoli mercatini.
Tempo libero a disposizione per gironzolare alla scoperta dei Mercatini ricchi di oggetti Natalizi di ogni genere e delizie per tutti i palati.
Possibilità di visitare autonomamente i musei e i monumenti di questa ammaliante città.
Pranzo libero.
Al termine della visita partenza per il viaggio di rientro.
Arrivo previsto in tarda serata.
Il prezzo varia in base alla città di partenza; supplemento singola € 30; Riduzione bambini fino a 12 anni – fino al 20%
Merano è oggi, con i suoi 37.000 abitanti, la seconda città dell’Alto Adige dopo Bolzano. Per la sua fama mondiale, la città di cura alla confluenza tra l’Adige e il Passirio è senz’altro più importante del capoluogo.
Questa fama ha due radici distinte: una antica e una relativamente viva e recente. Anticamente Merano assunse grande importanza per la vicinanza del castello principale dei Conti del Tirolo, fino a divenire la capitale del Tirolo stesso.
Le spettacolari strade del centro storico di questa famosa località termale altoatesina, durante il periodo natalizio sono solennemente illuminate e decorate. Lo splendore di mille luci si fonde armoniosamente con i suoni, i canti e le tradizioni dell’Avvento di Merano.
Le 70 bancarelle di questo mercatino, che nasce nel 1992, sono dislocate sulla Passeggiata Lungo Passirio, proprio lungo il mite fiume. Tra i prodotti offerti si possono scoprire pregiate creazioni artigianali, specialità pasticcere ed attrazioni per i bambini. Giacche, pantofole e cappelli in feltro, lampade aromatiche, lana cotta e ceramiche Thun.
Tra i prodotti enogastronomici non si possono non degustare la zuppa di gulash, i brezen, il prosciutto speziato, la raclette di formaggio su pane contadino,il vin brulè e il Feuerzangenbowle (vino caldo speziato al rum).
Tra le specialità dolciarie ci sono strudel di mele o di ricotta con crema di vaniglia e mandorle arrostite e i caratteristici biscotti “Lebkuchen”.
Bolzano è nota soprattutto come “Porta delle Dolomiti”: distesa in una conca ad appena 265 metri di quota, è infatti il passaggio obbligato per arrivare, attraverso altipiani di grande respiro, ai piedi delle più affascinanti vette del mondo, le Dolomiti.
Mentre lungo le passeggiate panoramiche sulle pendici intiepidite dal sole anche in pieno inverno prospera una florida vegetazione tipicamente mediterranea, i massicci dolomitici mostrano il loro mantello bianco di neve.
Bolzano è rinomata anche come “Città d’incontri”, di scambi sia culturali, sia commerciali favoriti dalle fiere, dalla nuova università trilingue, da istituti di ricerca economica e tecnologica, dalla scuola di cinema, dai numerosi teatri e istituzioni culturali e musicali: una città aperta a tutti, in tutte le stagioni.